Menu principale:
Giussago
Pillole di storia
Giussago
Noto come Iussagum nel XV secolo, faceva parte della Campagna Soprana ed era sede di squadra (podesteria). Fu feudo dei Pallavicino dal 1539 al 1717, e dei Gallarati dal 1767 al 1797. Nel XVIII secolo gli furono aggregati i comuni di Cassina Maggiore e Nivolto, nel 1872 quello di Casatico e nel 1928 infine i soppressi comuni di Baselica Bologna, Carpignago e Turago Bordone
Baselica Bologna
Era sede di un'antica pieve che esercitava la sua giurisdizione su molti centri vicini; nel XII secolo la località era nota come Basericenove ovvero 'basiliche nuove'. Faceva parte della Campagna Soprana pavese, ed era feudo degli Sforza del ramo di Caravaggio, conti di Lacchiarella. Nel 1841 gli fu unito il soppresso comune di Ronchetto. Nel 1928 fu soppresso e unito a Giussago. La chiesa parrocchiale di Baselica, ha l'onore di conserva le spoglie del Beato Baldassarre Ravaschieri da Chiavari.
Ronchetto
Era un comune appartenente alla Campagna Soprana, e nel XVIII secolo era feudo dei Landolfi di Milano. Nello stesso secolo gli furono aggregati gli ex comuni di Cassina Scacabarozzi e Cosnasco, appartenenti allo stesso feudo. Nel 1841 fu unito a Baselica Bologna.
Guinzano
noto fin dal XII secolo, nel XVIII era feudo dei Pietragrassa di Pavia. Nello stesso secolo gli fu unito il soppresso comune di Molino de' Perotti. Nel 1872 fu soppresso e unito a Carpignago.
Turago Bordone
E' noto fin dal XII secolo come Toragum, apparteneva alla Campagna Soprana pavese; fu feudo dei Beccaria di Mezzano e nel XVIII secolo dei Peverelli di Milano. Nel 1928 fu soppresso e unito a Giussago.
Carpignago
Noto dal XII secolo come Carpignaco, apparteneva alla squadra di Giussago nell'ambito della Campagna Soprana. Era feudo del Monastero della Certosa di Pavia. Nel XVIII secolo gli fu aggregato il comune di Villanova de' Beretti, e nel 1872 i comuni di Guinzano e Liconasco. Nel 1928 fu soppresso e unito a Giussago.
Casatico
E' noto dal XII secolo come Cassaticum; faceva parte della Campagna soprana pavese e non era infeudato nel XVIII secolo. Nel 1872 il comune fu soppresso e unito a Giussago.
Liconasco
Appare nel XII secolo come Lucunaxi; appartenne alla Campagna Soprana ed era feudo del Monastero della Certosa di Pavia. Nel XVIII secolo gli furono aggregati i comuni di Novedo, Moirago e San Colombanino. Nel 1872 fu soppresso e unito a Carpignago.
Cascina Maggiore
Fu un comune autonomo fino al XVIII secolo, e non era infeudato.
Nivolto
Fu un comune autonomo fino al XVIII secolo, quando era feudo dei conti Fantoni di Pavia.